Saccharomyces carlsbergensis: il segreto della birra Lager

Il vero protagonista dietro il gusto pulito e rinfrescante della birra Lager è Saccharomyces carlsbergensis, un lievito speciale. Scopri la sua storia, il suo utilizzo e perché è essenziale nella produzione delle lager più famose!

Birra lager - haccpeasy.it

Il Segreto della Birra Lager: Saccharomyces carlsbergensis

Se ami la birra lager, devi sapere che il vero protagonista dietro il suo gusto pulito e rinfrescante è Saccharomyces carlsbergensis, un lievito speciale che ha rivoluzionato il mondo della birra. Scopri la sua storia, il suo utilizzo e perché è essenziale nella produzione delle lager più famose!

Lievito e birra: la scoperta di Saccharomyces carlsbergensis

Nel 1883, Emil Christian Hansen, un microbiologo della birreria Carlsberg in Danimarca, isolò per la prima volta questo lievito, rendendo la fermentazione più controllata e stabile. Oggi sappiamo che Saccharomyces carlsbergensis è in realtà un ibrido tra Saccharomyces cerevisiae (usato per le birre ale) e Saccharomyces eubayanus, un lievito più resistente alle basse temperature.

Perché Saccharomyces carlsbergensis è perfetto per la birra Lager?

Le birre lager si distinguono dalle ale perché vengono fermentate a temperature più basse, tra 8 e 14°C. Questo è possibile proprio grazie a Saccharomyces carlsbergensis, che offre diversi vantaggi:

  • Fermentazione a basse temperature → gusto più pulito e meno fruttato.
  • Alta flocculazione → il lievito si deposita facilmente, rendendo la birra più limpida.
  • Capacità di metabolizzare diversi zuccheri → birra più secca e bilanciata.

Gli stili di birra Lager che usano questo lievito

Il lievito Saccharomyces carlsbergensis è utilizzato nella produzione di alcune delle birre più amate al mondo. Tra gli stili più famosi troviamo:

  • Pilsner → Leggera, dorata e con una piacevole nota luppolata.
  • Helles → Maltata, morbida e perfetta per chi ama un sapore equilibrato.
  • Dortmunder Export → Un mix tra Pilsner e Helles, con un gusto più pieno.
  • Bock e Doppelbock → Più forti e corpose, ideali per chi cerca intensità

In conclusione, capire il ruolo di Saccharomyces carlsbergensis nella produzione della birra lager ci permette di apprezzare ancora di più ogni sorso. La prossima volta che alzi un boccale, ricorda che dietro quel gusto perfetto c’è un lievito che ha cambiato la storia della birra!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.