Privacy Policy

Cookie Policy

RACC Reference Amount Customarily Consumed - haccpeasy.it

RACC: Reference Amount Customarily Consumed – cosa sono e come usarli

Per le aziende italiane che desiderano esportare prodotti alimentari negli Stati Uniti, conoscere e rispettare le regole della food labeling è essenziale. Uno degli elementi più tecnici ma fondamentali è il RACC, acronimo di Reference Amount Customarily Consumed.

In questo articolo vedremo cosa sono i RACC, a cosa servono e come utilizzarli correttamente nell’etichettatura nutrizionale secondo la normativa FDA. Questa guida ti aiuterà a evitare errori comuni e a garantire conformità con le disposizioni statunitensi.

🔗 Se ti occupi di esportazione alimentare verso gli USA, ti consigliamo anche la lettura della nostra guida:
👉 Etichettatura alimentare USA: guida per aziende italiane

Cosa sono i RACC?

I RACC (Reference Amount Customarily Consumed) sono quantità di riferimento comunemente consumate in una singola occasione da un individuo adulto o bambino, per ciascuna categoria di alimento.

Queste porzioni standardizzate sono stabilite dalla Food and Drug Administration (FDA) e servono come base per la dichiarazione delle informazioni nutrizionali nella Nutrition Facts Label (etichetta nutrizionale obbligatoria negli USA).

In parole semplici, il RACC non è una porzione raccomandata dal punto di vista nutrizionale, ma rappresenta quanto effettivamente viene consumato mediamente da un consumatore americano per quel tipo di prodotto.

Perché i RACC sono importanti nell’etichettatura USA?

Negli Stati Uniti, le porzioni nutrizionali devono riflettere il consumo reale, non quello ideale. Questo approccio pratico permette al consumatore di valutare con precisione l’apporto calorico e nutrizionale dei prodotti in base a quanto ne consuma effettivamente.

Ecco perché la dichiarazione nutrizionale deve essere basata sul RACC e non su una porzione arbitraria scelta dal produttore. L’uso scorretto o non conforme dei RACC può portare a sanzioni da parte della FDA, al ritiro del prodotto dal mercato o alla necessità di modificare le etichette.

Dove si trovano i valori RACC ufficiali?

La FDA pubblica un elenco ufficiale dei RACC nella normativa 21 CFR 101.12, che contiene le quantità di riferimento per centinaia di categorie alimentari.

Le principali fonti per consultare i RACC sono:

  • Il Federal Register (Regolamento federale)
  • Il sito ufficiale della FDA
  • I documenti di supporto della normativa Nutrition Labeling

Ad esempio:

  • Pane: 50 g
  • Bevande analcoliche: 240 ml
  • Gelato: 2/3 di tazza (circa 86 g)
  • Snack salati: 30 g

📌 Ogni RACC è espresso in unità metriche e può essere accompagnato da un equivalente in unità domestiche (es. tazze, cucchiai, once).

Come si usano i RACC per l’etichettatura?

Per usare correttamente i RACC nell’etichetta nutrizionale, devi seguire questi passaggi:

1. Identifica la categoria alimentare

Il primo step è classificare correttamente il tuo prodotto secondo le definizioni della FDA. Alcune categorie sono molto specifiche, quindi è importante non sbagliare.

2. Consulta il valore RACC corrispondente

Una volta identificata la categoria, verifica il valore del RACC corrispondente in grammi o millilitri.

3. Determina la “serving size” per l’etichetta

La serving size deve essere:

  • Basata sul RACC
  • Arrotondata secondo le linee guida FDA (es. 30 g, non 31,2 g)
  • Espressa in unità domestiche (es. “1/2 cup”) seguita dal valore in grammi o ml

Esempio di dichiarazione corretta:

Serving size: 2/3 cup (86g)

4. Calcola i valori nutrizionali riferiti al serving

Una volta definita la serving size, calcola i valori di:

  • Calorie
  • Grassi totali, saturi e trans
  • Colesterolo
  • Sodio
  • Carboidrati totali, fibre, zuccheri (inclusi quelli aggiunti)
  • Proteine
  • Vitamina D, calcio, ferro e potassio

Tutti questi dati devono essere rapportati alla porzione indicata in base al RACC.

Cosa succede se il tuo prodotto ha una confezione monodose?

Nel caso di prodotti venduti in formato monodose, e se il contenuto è fino a 200% del valore RACC, l’intera confezione può essere considerata come una single serving unit.

Ad esempio, se il RACC per una bevanda è 240 ml e la tua bottiglia contiene 350 ml (cioè oltre il 200%), dovrai indicare 2 porzioni per confezione. Ma se contiene 300 ml, potrai dichiarare l’intera bottiglia come una sola porzione.

Prodotti multi-serve: doppia colonna obbligatoria

Dal 2020, la FDA richiede la doppia colonna nutrizionale per alcuni prodotti confezionati in modo da poter essere consumati in più occasioni ma che potrebbero essere consumati anche tutti in una volta (es. confezioni da 400 ml, snack da 90 g).

In questi casi devi includere due colonne nella Nutrition Facts Label:

  • Una per porzione (basata sul RACC)
  • Una per intero contenuto

Errori comuni da evitare con i RACC

  1. Usare porzioni arbitrarie: ogni serving size deve essere basata su RACC ufficiali.
  2. Categorie errate: usare il RACC sbagliato per un prodotto mal classificato.
  3. Porzioni irrealistiche: ridurre artificialmente la porzione per mostrare valori nutrizionali più bassi.
  4. Non aggiornare etichette: ignorare le ultime modifiche della FDA.

RACC e aziende italiane: come gestirli al meglio

Per le aziende italiane che vogliono esportare negli USA, è fondamentale:

  • Tradurre correttamente le porzioni in unità domestiche statunitensi (cup, tbsp, fl oz, ecc.)
  • Adattare l’etichetta nutrizionale in modo conforme alle normative FDA
  • Utilizzare strumenti software o consulenti esperti per evitare errori

Ricorda che ogni modifica all’etichetta influisce sulla presentazione del prodotto al consumatore americano e sulla sua conformità normativa.

Conclusione

I RACC (Reference Amount Customarily Consumed) sono un elemento centrale dell’etichettatura nutrizionale negli Stati Uniti. Rappresentano la quantità di cibo normalmente consumata in una singola occasione e sono la base per il calcolo della serving size.

Capire come identificare, calcolare e applicare correttamente i RACC ti permette di redigere etichette nutrizionali conformi, trasparenti e pronte per il mercato USA. Un investimento in precisione oggi ti risparmierà problemi domani.

🔗 Hai bisogno di una panoramica completa dell’etichettatura alimentare USA? Leggi la guida principale:
👉 Etichettatura alimentare USA: guida per aziende italiane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.