La Dual Column Label è un formato di etichettatura nutrizionale previsto dalla Food and Drug Administration (FDA), che mostra i valori nutrizionali per una singola porzione e l’intera confezione. È uno strumento pensato per aumentare la trasparenza nei confronti del consumatore e favorire scelte alimentari consapevoli.
Dual Column Label: quando è obbligatoria e come si compila
Cos’è la Dual Column Label
La Dual Column Label è un formato di etichettatura nutrizionale previsto dalla Food and Drug Administration (FDA), che mostra i valori nutrizionali per una singola porzione e l’intera confezione. È uno strumento pensato per aumentare la trasparenza nei confronti del consumatore e favorire scelte alimentari consapevoli.
Quando è obbligatoria la Dual Column Label?
Secondo le linee guida ufficiali della FDA (21 CFR 101.9), la Dual Column Label è obbligatoria nei seguenti casi:
- Confezioni che contengono da 2 a meno di 3 porzioni (es. un sacchetto di snack da 2,5 porzioni):
La FDA richiede la dichiarazione sia per porzione sia per confezione intera. - Prodotti che richiedono la dichiarazione di diverse modalità di consumo:
Es. cereali da consumare con e senza latte, preparazioni da cucinare. - Prodotti con porzione piccola, ma confezione consumabile interamente in una volta:
Se la quantità di alimento supera il 150% della RACC ma è verosimilmente consumata tutta in una volta, è richiesto il dual format (es. bevande da 20 oz = 591 ml).
Esempio tipico:
Un pacchetto da 85 g di biscotti con serving size di 30 g → contiene circa 2,8 porzioni → etichettatura dual obbligatoria.
Casi in cui è facoltativa
La Dual Column Label può essere utilizzata facoltativamente anche nei seguenti casi:
- Confezioni familiari o “multi-serve” (es. lattine da 1 L, sacchetti da 500 g).
- Prodotti da preparare con ingredienti aggiuntivi (es. pasta con condimento, cake mix).
- Richiesta marketing: per mostrare trasparenza e competitività sul piano nutrizionale.
Come si struttura una Dual Column Label
La FDA prevede due colonne affiancate, con intestazioni chiare:
Nutriente | Per porzione | Per confezione |
---|---|---|
Calorie | 130 kcal | 390 kcal |
Grassi totali | 5 g | 15 g |
… | … | … |
Elementi chiave obbligatori in entrambe le colonne:
- Serving size (es. 1 bar (40 g); Servings per container: 2.5).
- Calorie e % Daily Value.
- Macronutrienti obbligatori: grassi, carboidrati, zuccheri, proteine.
- Micronutrienti richiesti: vitamina D, calcio, ferro, potassio.
Come si compila correttamente: step-by-step
1. Definire il serving size corretto
Basato sui RACC (Reference Amount Customarily Consumed) stabiliti dal FDA.
2. Calcolare i valori nutrizionali per porzione e per confezione
- Si moltiplicano i dati analitici per il numero di porzioni. Attenzione ad utilizzare valori non arrotondati.
- Sul risultato finale è possibile arrotondare. Attenzione alle rounding rules: i valori devono rispettare le linee guida FDA su arrotondamenti (consulta le tabelle specifiche).
3. Applicare le % Daily Value (DV)
– Entrambe le colonne devono mostrare %DV aggiornate (ultima revisione: maggio 2016, in vigore dal 2020).
4. Formattazione grafica
– Utilizzare layout approvato FDA con intestazioni chiare (“Per Serving”, “Per Container”).
– Caratteri leggibili: “Calories” in bold con minimo 16 pt, testo generale minimo 6 pt.
5. Footnote
– La nota “Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet” deve comparire come in tutte le Nutrition Facts Label standard.
Dual Column Label e compliance FDA: errori comuni da evitare
- Omettere la colonna “per confezione” in prodotti da 2-3 porzioni.
- Calcoli errati nei DV: il %DV non è una semplice proporzione, deve rispettare i valori guida FDA.
- Servings per container approssimativi: serve un valore reale, non stimato arbitrariamente.
- Layout non conforme: è fondamentale usare i modelli FDA aggiornati.
Consigli pratici per le aziende italiane
- ✅ Analisi nutrizionale professionale: evitare auto-calcoli, utilizzare laboratori certificati o software FDA-compliant.
- ✅ Verifica porzioni reali e RACC corrispondenti per ogni mercato (es. biscotti, snack, sughi, etc.).
- ✅ Etichettatura test: realizzare mockup e sottoporli a revisione legale prima dell’export.
- ✅ Aggiornamenti normativi: monitorare il sito FDA per future modifiche sul Front-of-Pack (FOP) e nuovi standard “healthy”.
Strumenti utili
- FDA Nutrition Labeling Manual
https://www.fda.gov/food/food-labeling-nutrition - FDA Food Labeling Guide (2024 edition)
https://www.fda.gov/media/81606/download - RACC e porzioni aggiornate (Appendix B)
https://www.ecfr.gov/current/title-21/part-101/section-101.12

Classe 1980, tecnologa alimentare, consulente e formatrice per operatori del settore. Nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. È autrice di articoli, manuali tecnici e realizza corsi di formazione per operatori del settore alimentare.