Lavorare in un ambiente impeccabile dal punto di vista della pulizia è fondamentale per la sicurezza alimentare, sia nelle cucine professionali, sia nelle nostre case.
Norme igieniche in cucina
Norme Igieniche in Cucina: I Segreti per Cucine da Chef (o quasi)
Se ami cucinare, sai già che la cucina non è solo un luogo, ma un vero e proprio tempio della creatività. Ma per quanto il cibo possa essere un’arte, c’è una regola d’oro che nessuno può ignorare: l’igiene. Non è il tema più glamour, lo so, ma è fondamentale per evitare che le tue creazioni culinarie si trasformino in piccoli incubi digestivi.
Quindi, mettiamo da parte mestoli e padelle per un attimo e parliamo di come rendere la tua cucina a prova di chef… e di batteri.
Oggi parliamo di regole che qualsiasi ristoratore conosce e dovrebbe applicare con scrupolo, ma queste stesse prescrizioni sono attuabili da ciascuno di noi all’interno delle nostre cucine casalinghe. Iniziamo!
1. Lavarsi le Mani: il primo passo
Può sembrare banale, ma quanti di noi lavano davvero le mani ogni volta che maneggiano carne cruda, uova, o tornano dal frigo? Un sapone, preferibilmente liquido e con proprietà antibatteriche, 20 secondi sotto l’acqua, e sei a metà strada per diventare un eroe dell’igiene 🙂 .
2. Attenti alle Superfici
Il piano di lavoro è il palcoscenico dei tuoi piatti, ma spesso anche il party dei batteri. Dopo ogni uso, rimuovi lo sporco grossolano con una detergente e un panno e poi utilizza un prodotto antibatterico o una soluzione di acqua e aceto pr poi asciugare con carta a perdere. E no, lo strofinaccio non è una buona idea.
3. Utensili separati, please!
Hai mai usato lo stesso coltello per il pollo crudo e le verdure? No? Ottimo!
Sì? Allora è bene ripassare cosa si intende per contaminazione crociata! Ecco un consiglio: gli utensili che tocchano cibi crudi non devono mai entrare in contatto con quelli già pronti per essere serviti. Eviti contaminazioni crociate e proponi ai tuoi ospiti una cena senza sorprese.
4. Frigo: l’alleato (se usato bene)
Non è solo questione di mettere via gli avanzi. Ogni alimento ha il suo posto: carne cruda sul ripiano più basso (per evitare che sgoccioli altrove), latticini e uova nei ripiani centrali, verdure nei cassetti. E ricorda: il frigo non è un limbo eterno. Se un prodotto ha una scadenza, rispettiamola.
5. Non sottovalutare le maniere di Fido
Se il tuo amico a quattro zampe adora stare sotto il tavolo mentre cucini, cerca di tenerlo lontano da superfici e alimenti. Lo so, ha uno sguardo irresistibile, ma sicurezza prima di tutto.
6. Occhio ai canovacci
I canovacci sono utili ma anche una delle cose più sporche in cucina, spesso pieni di batteri. Cambiali di frequente e lava quelli usati ad alta temperatura. Oppure usa presine in silicone e opta per la carta a perdere, è senz’altro più igienico.
In conclusione
Non serve essere un maniaco della pulizia per mantenere una cucina igienica, basta un po’ di attenzione. E ricordati: una cucina pulita non è solo più sicura, ma ti permette di concentrarti su ciò che ami di più… creare piatti spettacolari!
E tu? Hai altre abitudini o segreti per mantenere la tua cucina impeccabile? Condividili nei commenti!
Classe 1980, tecnologa alimentare, consulente e formatrice per operatori del settore. Nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. È autrice di articoli, manuali tecnici e realizza corsi di formazione per operatori del settore alimentare.