L’uso corretto delle pellicole per alimenti

Quando si tratta di conservare e proteggere i cibi, i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti rivestono un ruolo fondamentale. In questo articolo parliamo di pellicole per alimenti.

Introduzione: materiali e oggetti a contatto con gli alimenti

Quando si tratta di conservare e proteggere i cibi, i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti rivestono un ruolo fondamentale. Questi materiali, noti anche come MOCA, devono rispettare norme rigorose per garantire che non compromettano la sicurezza e la qualità degli alimenti. Tra questi, le pellicole per alimenti sono uno degli strumenti più utilizzati, sia in ambito professionale che domestico. Tuttavia, un uso scorretto o non consapevole può comportare rischi per la salute del consumatore.

Cos’è una pellicola per alimenti secondo il Reg. UE 10/2011

Secondo il Regolamento UE 10/2011, le pellicole per alimenti sono materiali plastici destinati a venire a contatto con gli alimenti. Questo regolamento stabilisce i requisiti specifici che tali materiali devono soddisfare per essere considerati sicuri. Tra questi, ci sono limiti stringenti sulla quantità di sostanze che possono migrare dal materiale plastico all’alimento, fenomeno noto come migrazione.

Il Regolamento è un punto di riferimento essenziale per chi lavora nel settore alimentare, poiché fornisce una guida chiara su quali materiali siano adatti e in quali condizioni debbano essere utilizzati. Le successive modifiche hanno ulteriormente affinato questi requisiti per garantire una maggiore sicurezza alimentare.

Il fenomeno della migrazione: di cosa si tratta?

La migrazione è il trasferimento di sostanze chimiche dal materiale a contatto con l’alimento all’alimento stesso. Questo fenomeno è influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di alimento: i grassi, ad esempio, tendono ad assorbire più facilmente alcune sostanze rispetto ad altri tipi di alimenti.
  • Temperatura: il calore accelera il fenomeno della migrazione.
  • Tempo di contatto: un contatto prolungato aumenta il rischio di trasferimento.

Per questo motivo, è fondamentale scegliere una pellicola adatta al tipo di uso previsto.

Leggere le etichette: un passo cruciale

Le etichette delle pellicole per alimenti forniscono informazioni essenziali per un uso corretto e sicuro. Prima di utilizzare una pellicola, è importante verificare:

  1. Adattabilità all’uso specifico: non tutte le pellicole sono idonee per ogni tipo di alimento o condizione d’uso. Ad esempio, alcune non sono adatte per alimenti grassi come burro o formaggi.
  2. Resistenza alle temperature: alcune pellicole sono progettate per basse temperature (es. congelatore), mentre altre possono essere utilizzate per riscaldare gli alimenti, ad esempio nel microonde.
  3. Certificazioni di sicurezza: individuare in etichetta eventuali certificazioni che confermano la conformità alle normative europee.

Consigli pratici per un uso corretto

  • Controlla l’idoneità al microonde: non tutte le pellicole possono essere utilizzate per riscaldare cibi. Usare una pellicola non idonea potrebbe portare a rilasci di sostanze chimiche nocive.
  • Evita il contatto diretto con alimenti grassi se non specificato: Il burro, ad esempio, può favorire una migrazione maggiore di sostanze chimiche.
  • Non riutilizzare pellicole monouso: Queste sono progettate per un solo utilizzo e riutilizzarle potrebbe comprometterne la sicurezza.

Conclusione

Un uso consapevole delle pellicole per alimenti è essenziale per garantire la sicurezza alimentare e preservare la qualità degli alimenti. Per gli operatori del settore alimentare, ciò significa adottare buone pratiche quotidiane e rispettare le normative vigenti. Per i consumatori, è una questione di attenzione e conoscenza, leggendo sempre le etichette e scegliendo il prodotto più adatto all’uso previsto. Una gestione corretta di questi materiali è un passo importante verso una cucina più sicura e responsabile.

Se sei un Operatore del Settore Alimentare OSA e hai bisogno di assistenza contattaci con il form sotto riportato:

    Il tuo nome

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    I dati personali da lei forniti, verranno utilizzati nei limiti e per il perseguimento delle finalità relative al presente modulo, nel rispetto dei principi stabiliti dal GDPR (Reg. UE 2016/679) e per esercitare i diritti a lei riconosciuti, potrà rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a info@haccpeasy.it. Per maggiori informazioni conultare la pagina informativa sulla privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Compila questo campo
    Compila questo campo
    Inserisci un indirizzo email valido.