Per chi è obbligatorio il manuale HACCP?

Se stai pensando di avviare un’attività nel settore alimentare, è fondamentale conoscere gli obblighi normativi relativi alla sicurezza e all’igiene degli alimenti. Uno dei documenti imprescindibili è il Manuale HACCP.

Per chi è obbligatorio il Manuale HACCP - haccpeasy.it

Per chi è obbligatorio il manuale HACCP?

Se stai pensando di avviare un’attività nel settore alimentare, è fondamentale conoscere gli obblighi normativi relativi alla sicurezza e all’igiene degli alimenti. Uno dei documenti imprescindibili è il Manuale HACCP, richiesto dal Regolamento CE 852/2004. Ma chi è obbligato a dotarsene? In questo articolo approfondiremo il campo di applicazione di questa normativa e i soggetti coinvolti.

Cos’è il Manuale HACCP?

Il Manuale HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un documento obbligatorio che descrive le procedure di autocontrollo igienico-sanitario adottate da un’azienda alimentare per prevenire i rischi di contaminazione degli alimenti. Questo sistema si basa su un’analisi dei pericoli e su misure di controllo per garantire la sicurezza alimentare in tutte le fasi della produzione e distribuzione.

Campo di applicazione del Regolamento CE 852/2004

Il Regolamento CE 852/2004 stabilisce norme generali sull’igiene dei prodotti alimentari e impone l’obbligo del sistema HACCP a tutte le imprese coinvolte nella filiera alimentare. L’obiettivo è assicurare che gli alimenti siano sicuri per il consumatore finale.

Il regolamento si applica a tutte le attività che manipolano, trasformano, trasportano, conservano o vendono alimenti, indipendentemente dalle loro dimensioni.

Chi deve avere il Manuale HACCP?

L’obbligo di predisporre un Manuale HACCP riguarda le seguenti categorie di operatori del settore alimentare:

1. Produzione e trasformazione di Alimenti

  • Industrie alimentari
  • Laboratori artigianali (panetterie, pasticcerie, caseifici, salumifici)
  • Aziende agricole con produzione e trasformazione alimentare

2. Distribuzione e vendita al dettaglio

  • Supermercati e negozi di alimentari
  • Macellerie, pescherie e ortofrutta
  • Farmacie e parafarmacie che vendono integratori alimentari

3. Somministrazione di alimenti e bevande

  • Ristoranti, pizzerie, bar, caffetterie e pasticcerie
  • Catering e mense aziendali, scolastiche e ospedaliere
  • Street food e food truck

4. Trasporto e stoccaggio di Alimenti

  • Aziende di trasporto e logistica alimentare
  • Magazzini di distribuzione alimentare
  • Depositi frigoriferi

5. Attività di produzione e vendita di integratori alimentari

  • Palestre e centri sportivi con vendita di barrette proteiche e integratori
  • Negozi specializzati in nutrizione sportiva

Chi è esente dall’obbligo?

Alcune attività sono escluse dall’obbligo del Manuale HACCP, ad esempio:

  • Produzione primaria (es. coltivazione di frutta e verdura destinata esclusivamente alla vendita diretta)
  • Attività domestiche senza scopo di lucro

Tuttavia, anche in questi casi, è sempre consigliabile adottare buone pratiche di igiene per garantire la sicurezza alimentare.

Sanzioni per mancata conformità

La mancata adozione di un Manuale HACCP conforme può comportare sanzioni amministrative da 1.000 a 6.000 euro, oltre alla possibile sospensione dell’attività in caso di gravi irregolarità.

Conclusione

Se vuoi avviare un’attività nel settore alimentare, il Manuale HACCP è un requisito indispensabile per essere in regola con la normativa e garantire la sicurezza dei tuoi prodotti. Assicurati di affidarti a esperti del settore per la redazione del manuale e la formazione del personale.

Per maggiori informazioni su come ottenere il tuo Manuale HACCP, contattaci con il form qui sotto:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Compila questo campo
    Compila questo campo
    Inserisci un indirizzo email valido.